Gennaio – Marzo 2014

Il Sommario
Il teatro del mondo è incessantemente animato dalla favola della vita. Quando si configura come specchio esemplare, per ritrovarvi nella perennità del presente il già vissuto, che a tutti appartiene e si distingue in una vicenda strettamente personale e ineffabile, merita d’essere affidata all’arte che eleva a momento referenziale grumi di sangue e pensiero, quando per magia o maleficio si attraggono o si respingono, si intrecciano cioè nei misteri dell’odio e dell’amore.
Angelo Calabrese
In questo numero:
William Hogarth – Un acuto osservatore della natura umana
Il teatro di Cagli – Il genio dell’arte inventa il teatro
L’abbazia benedettina di Sant’Angelo in Formis – La Maiestas Domini degli affreschi bizantini
Emma Hamilton – Vita di un’affascinante straniera a Napoli
Rabbia e Silenzio – Una voce fuori dal coro
Nella sezione dedicata all’arte contemporanea:
Life in Art – Gli artisti di Spazio Venexiart
Lucia Vecchiarelli - Magnetismo di forme e colori
In Copertina:
Saladino di Corrado Cagli